LINEE GUIDA AGID SITI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Linee Guida AgID per i Siti Web della Pubblica Amministrazione
Le linee guida AgID per i siti web della Pubblica Amministrazione sono un insieme di indicazioni redatte dall'Agenzia per l'Italia Digitale, pensate per garantire che tutti i siti web pubblici rispettino elevati standard di accessibilità , usabilità , sicurezza e trasparenza. Queste linee guida mirano a creare una comunicazione digitale chiara ed efficiente, che renda i servizi pubblici facilmente accessibili per tutti i cittadini, inclusi quelli con disabilità .
Ogni ente pubblico italiano, dalle amministrazioni centrali alle locali, deve seguire queste linee guida quando progetta e gestisce il proprio sito web. Il principale obiettivo è rendere i servizi online facili da navigare, comprensibili e fruibili da qualsiasi dispositivo, come computer, tablet o smartphone, e da qualsiasi persona, anche da chi non ha competenze digitali avanzate.
Uno degli aspetti chiave delle linee guida è l'accessibilità , che richiede che i siti web siano utilizzabili anche da persone con disabilità , ad esempio attraverso l'uso di lettori di schermo o altre tecnologie assistive. Inoltre, viene posto un forte accento sulla trasparenza, con l'obbligo di pubblicare in modo chiaro informazioni come atti ufficiali, dati pubblici, documenti amministrativi e bandi di concorso.
Le linee guida AgID promuovono anche l'adozione di un design coerente e uniforme per i siti web della Pubblica Amministrazione, con l'obiettivo di semplificare l'esperienza dell'utente e garantire una comunicazione istituzionale chiara e riconoscibile.